Vai al contenuto Passa al piè di pagina

Custodia e mantenimento dei figli: diritti, obblighi e soluzioni giuridiche

Dopo la separazione o il divorzio, l’organizzazione della vita familiare diventa una priorità essenziale per garantire il benessere dei figli. Le decisioni relative all’affidamento, al diritto di visita e al mantenimento dei figli devono essere prese nell’interesse del minore, nel rispetto dei diritti e dei doveri di ciascun genitore. Lo studio legale Lacombe Brisou vi assisterà in questi processi per stabilire accordi equi e duraturi.

Tipi di assistenza: quali sono le soluzioni migliori?

Custodia esclusiva

In questo caso, il bambino vive principalmente con un genitore, mentre l’altro ha diritto di visita e di alloggio.

  • Benefici: Fornisce stabilità al bambino, soprattutto in caso di disaccordo tra i genitori.
  • Criteri del giudice: disponibilità, vicinanza alla sede scolastica, capacità educative ed emotive del genitore affidatario.

💡 Esempio pratico: un genitore con orari di lavoro flessibili che vive vicino alla scuola del bambino ottiene l’affidamento esclusivo, con l’altro genitore che mantiene il diritto di visita nei fine settimana.

Custodia alternata

Il tempo del bambino viene diviso tra i due genitori, spesso in parti uguali o secondo un calendario predefinito.

  • Benefici: favorisce l’equilibrio dei genitori e limita le frustrazioni legate alla separazione.
  • Requisiti: Buona comunicazione tra i genitori e vicinanza geografica.
  • Limitazioni: Può turbare alcuni bambini, soprattutto quelli più piccoli o quelli che hanno bisogno di stabilità.

💡 Esempio pratico: due genitori che vivono nella stessa città si accordano per un affidamento alternato settimanale, permettendo al figlio di mantenere un ritmo stabile.

Residenza presso terzi

In casi eccezionali (conflitti gravi, genitori incapaci di assumersi le proprie responsabilità), la residenza può essere concordata con una terza persona, spesso un familiare.

Per vostra informazione: La decisione di affidare un bambino a terzi viene presa come ultima risorsa e solo se’tis nell’interesse del bambino.

Assegni alimentari: un obbligo per garantire il futuro dei figli

Ruolo e calcolo degli assegni alimentari

Gli alimenti sono una somma versata da un genitore all’altro per contribuire ai bisogni del figlio (alloggio, cibo, scuola, attività).

  • Scala indicativa: i giudici possono basarsi su una scala nazionale per valutare l’importo.

💡 Esempio pratico: un genitore che guadagna 2.500 euro al mese contribuisce con 300 euro al mese alle spese scolastiche e alle attività extrascolastiche del figlio.

Revisione e sfida

L’assegno di mantenimento può essere rivisto se si verifica un cambiamento significativo nella situazione finanziaria di uno dei genitori (perdita del lavoro, aumento del reddito).

  • Procedura: Richiesta al giudice degli affari familiari.
  • Sanzioni in caso di mancato pagamento: pignoramento del salario, intervento di un ufficiale giudiziario o recupero da parte del CAF.

Nota: In caso di ripetuti mancati pagamenti, il genitore beneficiario può presentare una denuncia per abbandono familiare.

Controversie in materia di affidamento e mantenimento: come gestirle?

Risoluzione amichevole

La mediazione familiare può aiutare a trovare soluzioni adeguate alle esigenze dei bambini e dei genitori.

💡 Esempio pratico: durante la mediazione, i genitori raggiungono un compromesso sulla frequenza dei diritti di visita per evitare qualsiasi conflitto.

Intervento giudiziario

In caso di persistente disaccordo, il Giudice degli Affari Familiari (JAF) decide sulla base dell’interesse superiore del bambino.

  • Criteri principali: condizioni di vita, stabilità del bambino, relazione tra i genitori.

Nota: Il ricorso al giudice’tis spesso più lungo e costoso di una soluzione amichevole, ma può essere necessario in caso di controversie gravi.

Perché ricorrere a un avvocato?

Le decisioni che riguardano i figli richiedono competenza giuridica e considerazione delle questioni umane in gioco. Un avvocato specializzato in diritto di famiglia può aiutarvi:

  • Negoziare accordi amichevoli ed evitare costose controversie.
  • Proteggete i vostri diritti di genitori e quelli dei vostri figli davanti al giudice.
  • Porre il proprio caso nelle controversie per il mantenimento o l’affidamento dei figli.
  • Anticipare gli sviluppi futuri per garantire un’organizzazione familiare stabile.

💡 Esempio pratico: un avvocato ottiene una revisione degli alimenti per un genitore che ha perso il lavoro, evitando grosse difficoltà finanziarie.

Con Cabinet Lacombe Brisou, potete beneficiare di un supporto su misura e di un’esperienza riconosciuta in questi momenti chiave.