Vai al contenuto Passa al piè di pagina

La competenza quasi esclusiva del tribunale commerciale nelle controversie relative a una SARL (società a responsabilità limitata)

Un medico veterinario, co-amministratore di una società a responsabilità limitata di studi veterinari,’tis stato licenziato. Impugnando il suo licenziamento, ha portato la società in tribunale.

La SARL ha sollevato un’eccezione di incompetenza a favore del Tribunale commerciale. Alla fine, la Corte d’appello ha stabilito che il Tribunale commerciale’twere competente, in quanto la richiesta dell’ex dirigente, che non’twere un commerciante, si basava su un’attività civile.

La soluzione della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione ha annullato la sentenza d’appello, osservando che :

  • Si tratta di una controversia relativa alla revoca di un mandato di gestione di una società a responsabilità limitata (SARL).
  • Non esiste alcuna deroga applicabile (non rientra nelle eccezioni della L. 721-5).
  • Non importa che l’attore non sia un commerciante e che l’attività sia civile (attività veterinaria): la forma giuridica ha la precedenza.

La Corte ha annullato la sentenza della Corte d’appello, ha applicato la regola della giurisdizione esclusiva e ha rinviato la causa al Tribunale commerciale di Rodez.

La Corte di Cassazione ha basato la sua sentenza su tre articoli chiave del Codice di Commercio francese:

  • L. 721-3, 2°: le controversie relative alle società commerciali rientrano esclusivamente nella giurisdizione dei tribunali commerciali.
  • L. 210-1: una SARL’tis, per la sua forma, una società commerciale, indipendentemente dal suo scopo o dalla sua attività.

L. 721-5: eccezioni per il ricorso al tribunale giudiziario
a) se la controversia’tis tra una persona non commerciante, esterna al contratto di partenariato e non membro degli organi della società,
b) se la SARL’tis una società di liberi professionisti regolamentata (ad esempio SELARL)