Vai al contenuto Passa al piè di pagina

Breve – Nullità a cascata in seguito all’annullamento dell’esclusione di un partner

Cass. com., 18 giugno 2025, n. 23-20.593 F-D

La Corte di Cassazione ricorda che l’annullamento dell’esclusione di un socio ha un effetto retroattivo: l’interessato riacquista lo status di socio come se non avesse mai cessato di esserlo.
Può quindi agire per annullare le assemblee tenutesi tra la sua esclusione e la sua reintegrazione, adducendo che non’twere stato convocato.

Questa decisione illustra il rischio di nullità a cascata>: tutte le decisioni aziendali adottate durante il periodo contestato possono essere messe in discussione.

Per saperne di più sulla gestione delle relazioni tra partner e sulla prevenzione dei conflitti, visitate la nostra pagina:
Conflitti tra partner – Avvocato a Tolone

Tuttavia, la nullità rimane facoltativa: i giudici possono rifiutarla se le sue conseguenze sono sproporzionate rispetto all’irregolarità.

A partire dal 1 ottobre 2025, la riforma della nullità (Ordinanza 2025-229 del 12 marzo 2025) permetterà al giudice di limitare questo effetto retroattivo, al fine di preservare la certezza giuridica delle imprese.

Scoprite le nostre competenze in diritto societario e corporate governance, in particolare nella strutturazione e gestione dei rapporti tra soci.

Fonti legali